Canali Minisiti ECM

Ambiente e salute, fino al 28 ottobre a Torino

Sanità pubblica Redazione DottNet | 20/10/2017 14:09

L'evento è organizzato dall'associazione "Medici per l'Ambiente" e dalle farmacie della rete "Apoteca Natura"

Fino al 28 ottobre sarà possibile visitare all'Accademia Pictor a Torino la mostra-evento "L'ambiente è salute", organizzata dall'associazione "Medici per l'Ambiente" e dalle farmacie della rete "Apoteca Natura", con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino. L'inaugurazione della mostra "L'Ambiente è Salute" si è svolta venerdì scorso. La manifestazione torinese sarà anche l'occasione per fare il punto sul progetto "L'Ambiente è Salute. Parliamone a scuola", promosso dall'ISDE e da Apoteca Natura.

pubblicità

Nella sua seconda edizione il progetto ha coinvolto 640 allievi e una ventina di docenti di undici istituti, dalle scuole dell'infanzia alle medie superiori. Agli allievi vengono forniti gli strumenti per individuare i comportamenti nocivi per l'ecosistema e per la propria salute e prevenire i rischi che ne derivano. Dibattiti e attività di laboratorio hanno fornito agli studenti informazioni sui rischi ambientali, sugli ecosistemi, l'inquinamento, la tutela della salute, i microinquinanti, i farmaci e il loro rapporto con l'ambiente, i pesticidi, l'alimentazione, il ciclo dell'acqua e quello dei rifiuti.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing